Cerca una ricetta

Trova una ricetta dal nome, un ingrediente, una caratteristica, un abbinamento, un'occasione...

Coda alla vaccinara

Coda alla vaccinara
Coda alla vaccinara
È un piatto tradizionale della cucina romana, ricco, sostanzioso e dal sapore intenso. Nasce come piatto povero, ma con una preparazione lunga e curata. La carne diventa tenerissima grazie alla lenta cottura nel sugo di pomodoro. Il tocco finale con cacao e uvetta aggiunge profondità e dolcezza
Dosi per: 2 porzioni
Tempo totale: 4 h 20 min
Preparazione: 20 min
Cottura: 4 h
Difficoltà:
Costo:
Strumenti: Fornello, Padella
Peso a porzione: 1.030 g
Energia: 815 Kcal
Carboidrati: 23 g
Grassi: 34 g
Proteine: 90 g
Rugby: 1 h 10 min
Allergeni: Sedano, Frutta con guscio
Dieta: Senza lattosio, Senza glutine, Iperproteica
Abbinamento: Merlot
Occasione: Pranzo domenicale

Ingredienti

Dosi per 2 porzioni
2
100 g
100 g
1 spicchio
150 g
2 foglie
200 g
q.b.
q.b.
15 g
15 g
1 cucchiaino

Procedimento

Servono 7 passi in 4 h 20 min
1 Coda alla vaccinara
Tritare finemente cipolla, carota, sedano e aglio
2 Coda alla vaccinara
Scaldare l'olio in una padella capiente e rosolare le verdure a fuoco medio
3 Coda alla vaccinara
Aggiungere la coda di vitellone in padella e farla rosolare su tutti i lati
4 Coda alla vaccinara
Sfumare con il vino rosso e lasciarlo evaporare
5 Coda alla vaccinara
Aggiungere i pomodori pelati schiacciandoli un po', unire le foglie di alloro, l'acqua, un po' di sale e di pepe
6 Coda alla vaccinara
Coprire con un coperchio e cuocere a fuoco basso per 4 ore mescolando di tanto in tanto
7 Coda alla vaccinara
A fine cottura unire i pinoli, l'uvetta ammollata e strizzata, e il cacao. Mescolare bene e aggiustare di sale e pepe, poi lasciare restringere il sugo per qualche minuto a fuoco medio senza coperchio

Costo

La coda di vitellone ha un costo medio-basso, ma è meno economica rispetto ad altri tagli poveri. Gli ingredienti semplici e stagionali ne fanno comunque un piatto accessibile. Il costo finale per porzione si aggira intorno ai 5–7 euro

Salute

È un piatto ricco di proteine e collagene, ma anche di grassi. Va consumato con moderazione, ma è ottimo in una dieta varia
4,8
Valuta
Il tuo giudizio è importante, se hai provato la ricetta facci sapere com'è andata!
qrcode
Prima di stampare, pensa all'ambiente