Il classico filetto di salmone ma fatto all'orientale, Per la salsa mi sono ispirato alla famosa Teriyaki ma ho provato ad occidentalizzarla utilizzando ingredienti di facile reperimento dalle nostre parti
Dosi per: 1 porzioni
Tempo totale: 40 min
Preparazione: 30 min
Cottura: 10 min
Difficoltà:
Costo:
Peso a porzione: 460 g
Energia: 530 Kcal
Carboidrati: 13 g
Grassi: 37 g
Proteine: 44 g
Nuoto: 1 h 15 min
Allergeni: Pesce, Soia
Dieta: Senza lattosio, Senza glutine, Iperproteica
1 -
Mescolare acqua e salsa di soia e versare in un sacchetto ermetico da cucina e mettere il salmone dentro a marinare per mezz'ora
2 -
Rimuovere il salmone dal sacchetto e versare il liquido di marinatura in un pentolino, accendere il fuoco ed aggiungere il miele. Lasciare restringere qualche minuto
3 -
In una padella antiaderente poco più grande del salmone mettere abbondante olio di oliva e portare ad alta temperatura. Salare leggermente il filetto di salmone e farlo rosolare sul lato della pelle finché non avrà fatto una bella crosticina. Serviranno circa 10 minuti, i primi 5 tenere la padella chiusa con il coperchio, poi rimuoverlo e irrorare il filetto con qualche cucchiaio del liquido di marinatura ultimando la cottura a fuoco basso
4 -
Impiattare come in foto, servendo il filetto su un letto di insalata a piacere e decorando con la salsa avanzata
Costo
Il filetto di salmone purtroppo costa, il piatto ha un costo di poco inferiore ai 5 euro
Salute
Il salmone è un pesce grasso, ma stiamo sempre parlando di un piatto sano, sopratutto se accompagnato con un po' di insalata
4,8
Valuta
Il tuo giudizio è importante, se hai provato la ricetta facci sapere com'è andata!
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e cookie analytics anonimi per migliorare l'esperienza utente e analizzare il traffico del sito.
Continuando a navigare su questo sito, accetti l'uso di questi cookie.