1 -
Mettere sul fuoco una padella capiente con acqua e un pizzico di sale grosso. Quando l'acqua inizierà a bollire buttare il cavolfiore senza gambo. Lasciare cuocere 20 o 30 minuti
2 -
Nel frattempo mettere sul fuoco un padella capiente con un filo d'olio. Spezzettare la salsiccia e mettere in padella a fuoco medio. Se la salsiccia è già condita non importa aggiungere sale. Quando la salsiccia sarà perfettamente rosolata metterne da parte metà e lasciare il resto a fuoco spento nella padella
3 -
Scolare il cavolfiore facendo attenzione a non buttare l'acqua di cottura, servirà per cuocere la pasta. Mettere il cavolfiore nel boccale del frullatore ad immersione ed emulsionare insieme a mezza tazza di acqua di cottura, all'olio di oliva e a due o tre pizzichi di sale. Emulsionare finché non risulterà una crema perfettamente liscia. Assaggiare e correggere di sale se necessario
4 -
Cuocere le pappardelle nell'acqua di cottura del cavolfiore, dopo aver aggiunto un po' sale grosso, scolare molto al dente e terminare la cottura nella padella con la salsiccia per uno o due minuti aggiungendo la crema di cavolfiore
5 -
Impiattare come in foto, decorando con la salsiccia messa da parte e una spolverata di pepe
Costo
Tutti ingredienti poveri, possiamo quasi definirla una ricetta svuota frigo. Ogni porzione ha un costo inferiore ai due o tre euro
Salute
Purtroppo la salsiccia porta su il numero di calorie. E' un bel piatto sostanzioso ma che fa una gran bella figura con pochi ingredienti
4,6
Valuta
Il tuo giudizio è importante, se hai provato la ricetta facci sapere com'è andata!
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e cookie analytics anonimi per migliorare l'esperienza utente e analizzare il traffico del sito.
Continuando a navigare su questo sito, accetti l'uso di questi cookie.