Home
Portate
Antipasto
Primo piatto
Secondo piatto
Dolce
Caratteristiche
Vegetariana
Ricetta veloce
Senza glutine
Occasioni
Cena tra amici
Pranzo in famiglia
Colazione del weekend
Tutte le ricette

Cerca una ricetta

Trova una ricetta dal nome, un ingrediente, una caratteristica, un abbinamento, un'occasione...

Arancine al nero di seppia

Arancine al nero di seppia
Dal mio ultimo viaggio nella splendida Sicilia mi sono portato a casa tanti spunti culinari. Queste arancine le ho assaggiate in un delizioso bistrot a Scicli, ho provato a ritoccarle un po' con qualche sapore emiliano
Dosi per: 4 porzioni
Tempo totale: 50 min
Preparazione: 20 min
Cottura: 30 min
Difficoltà:
Costo:
Strumenti: Ciotola, Fornello, Frullatore, Pentola
Peso a porzione: 250 g
Energia: 820 Kcal
Carboidrati: 58 g
Grassi: 61 g
Proteine: 13 g
Rugby: 1 h 10 min
Allergeni: Latte, Molluschi, Glutine
Abbinamento: Etna Bianco
Occasione: Cena romantica

Ingredienti

Dosi per 4 porzioni
4
Riso (Carnaroli)
170 g
10 g
1 cucchiaino
q.b.
q.b.
Per la coulis di pomodori
Per la fonduta di parmigiano

Procedimento

Servono 8 passi in 50 min
1 - Mettere sul fuoco una padella con un filo d'olio di oliva e, arrivata a temperatura, buttare il riso.
Saltarlo per un minuto a fuoco alto per tostarlo poi aggiungere due o tre tazzine di brodo, un po' di sale e un cucchiaino di nero di seppia.
Mettere a fuoco medio basso e mescolare continuamente, aggiungendo al bisogno una tazzina di brodo alla volta
2 - Terminata la cottura aggiungere il burro e lasciarlo sciogliere a fuoco spento continuando a mescolare, poi mettere il riso in un recipiente basso e largo a raffreddare
3 - Preparare la coulis tagliando a cubetti i pomodori e frullandoli insieme all'olio e a un po' di sale poi mettere da parte
4 - Preparare la fonduta di parmigiano emulsionando con il frullatore ad immersione il parmigiano reggiano tagliato a pezzetti e il brodo ben caldo.
Quando risulterà liscio aggiungere a filo l'olio di oliva continuando a emulsionare finché il composto non risulterà vellutato.
Mettere da parte a raffreddare
Consiglio: La fonduta di parmigiano ha una temperatura ben specifica (25/30°) alla quale deve essere servita. Se troppo calda risulterà troppo liquida, se troppo fredda risulterà troppo solida
5 - Preparare una ciotola capiente con il pangrattato e in un'altra ciotola preparare la pastella mescolando un po' d'acqua con della farina e un pizzico di sale, deve risultare abbastanza liquida
6 - Mettere sul fuoco un pentolino stretto e alto con l'olio per la frittura
7 - Formare le arancine della dimensione di piccole arance, se si vuole si possono farcire con un po' di formaggio che si fonderà in cottura.
Passare le arancine nella pastella poi nel pangrattato e gettarle nel pentolino con l'olio bollente.
Cuocere finché non risulteranno perfettamente dorate
Consiglio: Il nero di seppia macchia, mettetevi i guanti se non volete avere le mani nere per due giorni
8 - Impiattare mettendo la coulis di pomodori sul fondo e decorando con la fonduta di parmigiano e un po' di erba cipollina

Costo

A tirare un po' su il prezzo c'è solo il parmigiano o l'olio di oliva, ma stiamo sicuramente parlando di poco. Ogni porzione si attesta sotto i 3 euro di costo

Salute

Purtroppo qualsiasi fritto non può essere definito leggero. E' una ricetta di grande effetto ma fatevene bastare una porzione
4,9
Valuta
Il tuo giudizio è importante, se hai provato la ricetta facci sapere com'è andata!
qrcode
Prima di stampare, pensa all'ambiente