Non esistono solamente i porcini, con qualche accorgimento possiamo rendere gustosissime anche delle pappardelle fatte con i ben meno pregiati prataioli e pioppini
1 -
Se non si ha del brodo "buono" mettere sul fuoco un pentolino con l'acqua ed aggiungere un dado, portare a bollore e mettere da parte
2 -
Mettere sul fuoco una padella capiente con abbondate olio, una volta caldo scottare i funghi tagliati della misura desiderata per un paio di minuti. Aggiungere due mestolini di brodo poi abbassare il fuoco e lasciare cuocere per 20 minuti. Infine assaggiare e correggere di sale se necessario. Calcolate che il brodo darà già una buona sapidità, non esagerate con il sale
3 -
Mettere sul fuoco una pendola capiente con acqua salata per la cottura delle pappardelle. Prelevate e mettere da parte qualche fungo (i più belli) per la decorazione del piatto
4 -
Prelevare un terzo dei funghi ed emulsionarli con il liquido rimasto nella padella e la panna, se necessario aggiungere un po' di brodo per rendere più liquida la crema
5 -
Cuocere le pappardelle, scolarle al dente e buttarle nella padella dei funghi insieme alla crema. Saltare per un minuto a fuoco vivo finché non si sarà amalgamato il tutto aggiungendo abbondante prezzemolo tritato
6 -
Impiattare come in foto, decorando con i funghi lasciati da parte e se piace una spolverata di pepe
Costo
I prataioli e i pioppini non sono tra i funghi più costosi e li si trova comodamente anche al supermercato, il resto degli ingredienti è a bassissimo costo. Il singolo piatto si aggira sui 3 euro
Salute
A parte i carboidrati della pasta non ci sono molte altre calorie nel piatto. Fate pure il bis senza troppi problemi
4,0
Valuta
Il tuo giudizio è importante, se hai provato la ricetta facci sapere com'è andata!
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e cookie analytics anonimi per migliorare l'esperienza utente e analizzare il traffico del sito.
Continuando a navigare su questo sito, accetti l'uso di questi cookie.