Morbidissimi, assomigliano agli gnocchi ma cambiano per forma e consistenza. Per tradizione dovrebbero essere fatti a forma di polpette allungate ma io ho provato a dar loro maggior eleganza con una più regolare forma a quenelle... Onestamente non so però se ci sono riuscito
1 -
Cuocere gli spinaci in padella con un po' d'acqua, sale e olio. Lasciar cuocere qualche minuto e far asciugare il più possibile a fuoco basso. Dopo la cottura mettere da parte a raffreddare
2 -
Tagliare lo speck a dadini e far rosolare in una padella larga a fuoco medio. Una volta croccante rimuovere e tritare con il frullatore, poi mettere da parte
3 -
Impastare gli spinaci con la ricotta, la farina, l'uovo, un po' di sale e un filo d'olio di oliva. Io non lo faccio, ma se volete aggiungere un po' di sapore in più mettete nell'impasto un po' di povere di speck (tenetene un po' per la decorazione finale però)
4 -
Mettere sul fuoco un pentola capiente con abbondante acqua salata per la cottura dei malfatti
5 -
Nella stessa padella dove si è cotto lo speck aggiungere il burro e la salvia e far sciogliere a fuoco basso
6 -
Cuocere i malfatti nell'acqua bollente, quando resteranno a galla saranno pronti. Io li formo direttamente prima di buttarli perché se preparati in precedenza rischiano di perdere la forma visto che l'impasto è molto morbido. Per evitare di sporcarmi le mani li faccio a forma di quenelle utilizzando due cucchiai, una volta imparata le tecnica è facile e veloce
7 -
Scolare i malfatti e saltare nella padella con il burro per almeno 5 minuti a fuoco medio alto, in pratica è una seconda cottura, per questo motivo il burro è abbondante
8 -
Servire bollenti e ricoperti con la polvere di speck fatta in precedenza
Costo
Si usano tutti ingredienti poveri, la singola porzione costa sicuramente meno di 2 euro
Salute
Non nascondiamoci dietro al fatto che ci sono gli spinaci, tanto burro vuol dire tante calorie. Tenetevelo come pasto sostanzioso nelle fredde giornate invernali
4,0
Valuta
Il tuo giudizio è importante, se hai provato la ricetta facci sapere com'è andata!
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e cookie analytics anonimi per migliorare l'esperienza utente e analizzare il traffico del sito.
Continuando a navigare su questo sito, accetti l'uso di questi cookie.