1 -
Preparare il ripieno dei tortelli unendo ricotta, sale e 40 grammi di pecorino grattugiato
2 -
Impastare la farina con le uova, stendere dello spassose desiderato e ricavare dei tondi o dei quadrati
3 -
Riempire i fazzoletti di pasta con il ripieno e chiudere con la forma desiderata
4 -
Scaldare il brodo (se non lo avete "buono" va bene anche di dado)
5 -
Preparare la crema di accompagnamento mettendo in un contenitore alto e stretto il pecorino rimasto e un mestolo di brodo Emulsionare con il frullatore ad immersione e, mentre si frulla, aggiungere l'olio di oliva a filo finché la crema non avrà acquisito un colore leggermente dorato. Per aggiustare la densità aggiungere pecorino o brodo
6 -
Bollire i tortelli nel brodo e saltarli in una padella con la crema di pecorino
7 -
Impiattare mettendo la crema di pecorino sul fondo, decorare con le noci tritate grossolanamente e qualche filo di erba cipollina
Costo
A parte il formaggio non ci sono tanti altri ingredienti degni di nota per quanto riguarda il prezzo. Ogni porzione costa sicuramente meno di 3 euro
Salute
C'è tanto formaggio e stiamo sempre parlando di una pasta ripiena. Va bene come pranzo domenicale ma non come cenetta leggera durante la convalescenza dall'influenza
4,0
Valuta
Il tuo giudizio è importante, se hai provato la ricetta facci sapere com'è andata!
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e cookie analytics anonimi per migliorare l'esperienza utente e analizzare il traffico del sito.
Continuando a navigare su questo sito, accetti l'uso di questi cookie.