Home
Portate
Antipasto
Primo piatto
Secondo piatto
Dolce
Caratteristiche
Vegetariana
Ricetta veloce
Senza glutine
Occasioni
Cena tra amici
Pranzo in famiglia
Colazione del weekend
Tutte le ricette

Cerca una ricetta

Trova una ricetta dal nome, un ingrediente, una caratteristica, un abbinamento, un'occasione...

Tonnarelli cacio e pepe

Tonnarelli cacio e pepe
Un classico della cucina romana che come al solito ci stupisce con ricette da pochissimi ingredienti ma grandissimo gusto. Ho lasciato un impiattamento semplice perchè un piatto del genere non deve essere bello... deve essere buono!
Dosi per: 2 porzioni
Tempo totale: 15 min
Preparazione: 5 min
Cottura: 10 min
Difficoltà:
Costo:
Peso a porzione: 180 g
Energia: 650 Kcal
Carboidrati: 75 g
Grassi: 25 g
Proteine: 33 g
Nuoto: 1 h 35 min
Allergeni: Glutine, Latte
Dieta: Vegetariana
Abbinamento: Montepulciano
Occasione: Cena tra amici

Ingredienti

Dosi per 2 porzioni
2
Pasta di semola (Tonnarelli o altro)
200 g
q.b.
q.b.

Procedimento

Servono 6 passi in 15 min
1 - Mettere sul fuoco una pendola capiente con acqua salata per la cottura dei tonnarelli.
Usate poco sale per l'acqua, il pecorino è già molto sapido di suo
2 - Grattugiare il pecorino e mettere in una ciotola di vetro o metallo più larga della pentola dove sta bollendo la pasta
3 - Quando l'acqua avrà raggiunto il bollore buttare la pasta.
Dopo qualche minuto prelevare una tazza di acqua di cottura ed aggiungerla al pecorino grattugiato, mettere la ciotola sopra la pentola della pasta in modo che il calore favorisca lo scioglimento del pecorino e continuare a mescolare finché non sarà diventata una crema densa
4 - Mettere sul fuoco una padella capiente ed accendere il fuoco a fiamma media.
Quando la padella sarà calda buttare il pepe e tostarlo a fuoco basso per un minuto, poi prelevare un mestolino di acqua di cottura e aggiungerlo nella padella lasciando il fuoco al minimo
Consiglio: Per quanto riguarda la quantità di pepe da usare non posso che delegare a voi in base ai vostri gusti
5 - Scolare la pasta 2 minuti prima della fine della cottura senza buttare l'acqua di cottura.
Farla saltare nella padella insieme al pepe aggiungendo, se necessario, un'altro mestolino di acqua di cottura e la crema di pecorino.
Saltare finché la crema non si sarà perfettamente amalgamata
6 - Impiattare come in foto.
Un piatto così non ha bisogno di fronzoli, anche perché va mangiato bollente altrimenti si rischia di far solidificare il pecorino

Costo

Penso che sia una delle ricette più economiche che abbia fatto, la singola porzione si attesta attorno all'euro di costo

Salute

Tutti i grassi non possono che venire dal pecorino, ce ne va tanto ma è praticamente l'unico ingrediente del piatto. Mettiamola così un piccolo bis vi è concesso anche quando siete a dieta
4,8
Valuta
Il tuo giudizio è importante, se hai provato la ricetta facci sapere com'è andata!
qrcode
Prima di stampare, pensa all'ambiente