Parliamoci chiaro, come per il ragù, ognuno ha la propria ricetta di famiglia. Io vi propongo quella di mia mamma che, da vera salutista, le prepara senza aggiungere nell'impasto lo strutto e friggendole nel più "salutare" olio di arachidi
Aggiungere l'olio e impastare versando poco alla volta prima il latte poi l'acqua. Continuare finché il composto non risulterà perfettamente liscio e omogeneo, poi mettere a riposare coperto con la pellicola per 20 minuti
3
Mettere sul fuoco un pentolino non troppo largo con abbondante olio di arachidi e portare a temperatura. La temperatura corretta per la frittura delle crescentine è 180 gradi quindi è necessario usare un olio adatto alle alte temperature come l'olio di arachidi
4
Stendere l'impasto ad uno spessore di circa 2/3 millimetri, se usate la macchinetta lo spessore giusto è il terzo partendo dal più grande. Tagliare della forma preferita
Consiglio:
La tradizione le vuole a forma di rombo, ma io le faccio irregolari e di forme diverse
5
Friggere le crescentine poche per volta per non raffreddare l'olio. Si devono gonfiare e appena avranno acquisito un bel colore dorato saranno pronte, basteranno pochi secondi. Servitele poi insieme a un bel vassoio di affettati
Costo
Il prezzo dipende tutto dagli affettati che si scelgono per farcirle. I poche parole il prezzo dipende dai vostri gusti
Salute
Sono pensati, c'è poco da dire. Fritto, affettati e formaggi. Gustatevi questa ricetta per una buona occasione, mangiatene quante ne volete poi cercate di farne a meno per un paio di mesi
5,0
Valuta
Il tuo giudizio è importante, se hai provato la ricetta facci sapere com'è andata!
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e cookie analytics anonimi per migliorare l'esperienza utente e analizzare il traffico del sito.
Continuando a navigare su questo sito, accetti l'uso di questi cookie.