A Bologna è vietato anche solo pronunciare la frase "Tortellini alla panna", quindi... questi sono tortelli, più grandi e con forma diversa ma con lo stesso ripieno. Cotti in brodo e conditi con una crema alla panna e parmigiano
1 -
Tagliare la lonza di maiale a listarelle sottili e cuocere in padella con un filo d'olio e un pizzico di sale, basteranno pochi minuti, poi mettere da parte
2 -
Tritare finemente con il frullatore, uno alla volta, la mortadella, il prosciutto, il parmigiano e la lonza cotta. Mettere tutto insieme in una ciotola e mescolare insieme a un uovo tre pizzichi di sale e una spolverata di noce moscata. Mescolare finché non sarà tutto perfettamente amalgamato, poi avvolgere nella pellicola e far riposare in frigorifero almeno due ore
3 -
Impastare le uova e la farina con un pizzico di sale, se l'impasto risulta troppo asciutto aggiungere uno o due cucchiai di acqua. Stendere di uno spessore non troppo sottile e tagliare a quadrati di circa 5/6 centimetri di lato. Formare i tortelli con il ripieno e mettere da parte
4 -
Mettere in una padella larga la panna il parmigiano reggiano grattugiato un filo di olio, un mestolo di brodo e scaldare finché non risulterà una crema omogenea, poi spegnere il fuoco
5 -
Cuocere i tortelli in brodo e passare nella padella con la crema di parmigiano, saltarli a fuoco medio finché non si saranno perfettamente amalgamati alla crema
6 -
Servire con una spolverata di pepe e e qualche lamella di tartufo nero
Costo
L'ingrediente più costoso è sicuramente il tartufo, ma anche senza è una ricetta buonissima. Ogni porzione è sicuramente sotto i 4 euro di costo
Salute
La panna porta su il livello di grassi, evitate il bis se avete intenzione di perdere qualche chilo
5,0
Valuta
Il tuo giudizio è importante, se hai provato la ricetta facci sapere com'è andata!
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e cookie analytics anonimi per migliorare l'esperienza utente e analizzare il traffico del sito.
Continuando a navigare su questo sito, accetti l'uso di questi cookie.