1 -
Mettere sul fuoco il vino rosso a fuoco alto, lasciare bollire finché non si avvertirà più l'odore di alcol. Aggiungere la metà del brodo, la metà del burro, lo zucchero e far bollire a fuoco basso per circa 10 minuti. Assaggiare e correggere di sale e zucchero se necessario
2 -
Preparare il ripieno dei tortelli unendo ricotta, sale e qualche cucchiaio di riduzione di vino rosso
3 -
Impastare la farina con le uova, stendere dello spassose desiderato e ricavare dei tondi o dei quadrati
4 -
Riempire i fazzoletti di pasta con il ripieno e chiudere con la forma desiderata
5 -
Preparare la crema di accompagnamento mettendo in un contenitore alto e stretto il parmigiano, la metà della riduzione di vino, un po' del brodo rimasto e un filo d'olio. Frullare finché non si otterrà un composto liscio. Se necessario aggiungere un po' di brodo, poco alla volta
6 -
Bollire i tortelli in abbondante acqua salata e saltarli in una padella con il burro rimasto. Se volete potete farli saltare direttamente insieme alla crema di parmigiano, risulteranno meno belli ma il condimento sarà sicuramente più legato
7 -
Impiattare mettendo la crema di parmigiano sul fondo, decorare con la riduzione di vino rosso e qualche foglia di timo
Costo
A parte il vino non c'è nessun ingrediente costoso. E' un piatto scenografico, particolare e perfetto per ua cena con tante persone dove vogliamo fare bella figura senza spendere una follia. Il costo a porzione è sotto i 2 euro
Salute
Gli unici grassi vengono dal parmigiano e da poco burro e olio di oliva quindi possiamo stare tranquilli: è un piatto leggero
4,5
Valuta
Il tuo giudizio è importante, se hai provato la ricetta facci sapere com'è andata!
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e cookie analytics anonimi per migliorare l'esperienza utente e analizzare il traffico del sito.
Continuando a navigare su questo sito, accetti l'uso di questi cookie.