Tra i piatti veramente tipici della cucina Emiliana ci sono senza ombra di dubbio le tigelle. Bologna e Modena si litigano da sempre la paternità della ricetta, ma poco importa, le tigelle sono come piccole opere d'arte gastronomiche che vi faranno scoprire un perfetto connubio tra morbidezza e croccantezza, tra tradizione e creatività
Sciogliere il lievito di birra nel latte a temperatura ambiente e aggiungerlo in una ciotola insieme alla farina, il sale, l'acqua, l'olio e il burro
2
Impastare finché non si otterrà un impasto liscio e sodo poi mettere a lievitare per un'ora in un contenitore coperto da uno strofinaccio
3
Terminata la prima lievitazione dividere l'impasto in porzioni da circa 70/80 grammi e dare loro una forma rotonda. Farli poi lievitare ancora un'ora coperti da un canovaccio
4
Mettere sul fuoco la tigelliera e portare a temperatura. Utilizzate il fuoco più largo che avete a media potenza
5
Cuocere le tigelle su entrambi i lati finché non si sarà formata una bella crosticina dorata. Servitele poi ben calde accompagnate da affettati e formaggi morbidi
Consiglio:
Se non avete la tigelliera cercate di formare le tigelle il più rotonde possibile, alte circa 1 centimetro e mezzo e cuocetele in padella senza aggiungere olio
Costo
Il prezzo dipende tutto dagli affettati che si scelgono per farcirle. In poche parole il prezzo dipende dai vostri gusti
Salute
Sono pensati, c'è poco da dire, sopratutto perché sono sempre accompagnate da tanti affettati e formaggi. Gustatevi questa ricetta per una buona occasione, mangiatene quante ne volete poi cercate di farne a meno per un paio di mesi
4,8
Valuta
Il tuo giudizio è importante, se hai provato la ricetta facci sapere com'è andata!
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e cookie analytics anonimi per migliorare l'esperienza utente e analizzare il traffico del sito.
Continuando a navigare su questo sito, accetti l'uso di questi cookie.