Home
Portate
Antipasto
Primo piatto
Secondo piatto
Dolce
Caratteristiche
Vegetariana
Ricetta veloce
Senza glutine
Occasioni
Cena tra amici
Pranzo in famiglia
Colazione del weekend
Tutte le ricette

Cerca una ricetta

Trova una ricetta dal nome, un ingrediente, una caratteristica, un abbinamento, un'occasione...

Gnocchi di zucca con taleggio e speck

Gnocchi di zucca con taleggio e speck
Delicati gnocchi di zucca si uniscono alla cremosità del taleggio, creando un contrasto avvolgente con la sapidità dello speck croccante. Un piatto autunnale ricco di gusto, perfetto per coccolarsi nelle giornate più fresche. Ideale per chi cerca un equilibrio tra dolcezza e intensità di sapori
Dosi per: 4 porzioni
Tempo totale: 1 h 15 min
Preparazione: 25 min
Cottura: 50 min
Difficoltà:
Costo:
Strumenti: Fornello, Forno, Frullatore, Padella, Teglia da forno
Peso a porzione: 360 g
Energia: 555 Kcal
Carboidrati: 59 g
Grassi: 27 g
Proteine: 30 g
Rugby: 50 min
Allergeni: Glutine, Latte
Abbinamento: Merlot
Occasione: Pranzo domenicale

Ingredienti

Dosi per 4 porzioni
4
800 g
120 g
180 g
q.b.
q.b.

Procedimento

Servono 8 passi in 1 h 15 min
1 Gnocchi di zucca con taleggio e speck - passo 1
Cuocere la zucca in forno a 180 gradi ventilato con un po' di sale per 45 minuti o finché non sarà perfettamente cotta
Consiglio: La cottura dipende dallo spessore della zucca, deve risultare umida e morbidissima
2 Gnocchi di zucca con taleggio e speck - passo 2
Una volta cotta rimuovere la pelle e i semi, poi metterla da parte a raffreddare. Una volta cotta e ripulita avrete circa 500g di polpa di zucca
Consiglio: È molto importante farla raffreddare prima di impastarla perché si asciugherà e servirà meno farina
3 Gnocchi di zucca con taleggio e speck - passo 3
Impastare la zucca con la farina e un pizzico di sale, aggiungete la farina poca alla volta (se necessario aggiungetene altra), l'impasto deve risultare molto morbido ma lavorabile
4 Gnocchi di zucca con taleggio e speck - passo 4
Su un tagliere abbondantemente infarinato formare gli gnocchi della dimensione preferita
5 Gnocchi di zucca con taleggio e speck - passo 5
Tagliare lo speck a striscioline o dadini e far rosolare in una padella larga a fuoco medio. Una volta croccante rimuovere e tritare con il frullatore, poi mettere da parte
Consiglio: Se volete decorare il piatto tenete qualche strisciolina di speck rosalata intera da parte
6 Gnocchi di zucca con taleggio e speck - passo 6
Mettere sul fuoco una pentola capiente con acqua salata e portare ed ebollizione
7 Gnocchi di zucca con taleggio e speck - passo 7
Nella stessa padella dove si è cotto lo speck mettere il taleggio, un po' di acqua di cottura, qualche foglia si salvia e la metà dello speck tritato. Scaldare a fuoco basso finché non si sarà tutto sciolto e amalgamato perfettamente poi spegnere il fuoco
8 Gnocchi di zucca con taleggio e speck - passo 8
Buttare gli gnocchi nell'acqua bollente, appena affioreranno scolarli e metterli nella padella con la crema di taleggio. Saltarli a fuoco medio finché non avranno incorporato perfettamente la crema poi impiattare con una spolverata di speck e una foglia di salvia

Costo

A parte il formaggio non ci sono tanti altri ingredienti degni di nota per quanto riguarda il prezzo. Ogni porzione costa sicuramente meno di 3 euro

Salute

Non riesco proprio a definirlo un piatto pesante, si c'è un po' di formaggio e un po' di speck ma la metto sicuramente tra le ricette sane e da tutti i giorni
4,8
Valuta
Il tuo giudizio è importante, se hai provato la ricetta facci sapere com'è andata!
qrcode
Prima di stampare, pensa all'ambiente