Preparare il cotechino bucando la pelle con l'aiuto di una forchetta in quattro o cinque ponti per permettere al grasso di spurgare durante la cottura
2
Mettere il cotechino in una pentola capiente con acqua fredda, metterla sul fuoco, portare a ebollizione e cuocere con coperchio per due ore e mezzo con il fuoco al minimo
3
Mentre il cotechino cuoce preparare le lenticchie lavandole accuratamente in acqua fredda, poi bollirle in acqua leggermente salata per 30/40 minuti
4
Quando le lenticchie saranno cotte soffriggere una cipolla in una padella con un filo d'olio e sfumarla con un po' di vino bianco
5
Scolare le lenticchie e metterle in padella insieme a un po' di sale, saltarle per qualche minuto finché non si sarà tutto amalgamato perfettamente
6
Terminata la cottura del cotechino scolarlo e rimuovere la pelle esterna poi tagliarlo a fette dello spessore preferito
7
Tostare le fette di cotechino in una padella antiaderente senza aggiungere nessun tipo di olio o grasso, lasciare tostare finché non si sarà creata una bella crosticina su ogni lato, poi servirlo insieme alle lenticchie
Costo
Il cotechino non è certo costoso, è un piatto povero della tradizione contadina, ogni porzione si aggira attorno ai due euro di costo
Salute
Purtroppo i grassi sono tanti, gustatevi questa ricetta un paio di volte l'anno sotto le feste
4,5
Valuta
Il tuo giudizio è importante, se hai provato la ricetta facci sapere com'è andata!
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e cookie analytics anonimi per migliorare l'esperienza utente e analizzare il traffico del sito.
Continuando a navigare su questo sito, accetti l'uso di questi cookie.