Home
Portate
Antipasto
Primo piatto
Secondo piatto
Dolce
Caratteristiche
Vegetariana
Ricetta veloce
Senza glutine
Occasioni
Cena tra amici
Pranzo in famiglia
Colazione del weekend
Tutte le ricette

Cerca una ricetta

Trova una ricetta dal nome, un ingrediente, una caratteristica, un abbinamento, un'occasione...

Spaghetti alla carbonara

Spaghetti alla carbonara
Partiamo dal presupposto che la "vera" ricetta della carbonara non esiste o meglio, non si sa quale sia. A quanto pare è stata ispirata (non inventata) dagli americani durante la seconda guerra mondiale in base ai loro gusti, cioè le tanto amate uova e pancetta.
Per fortuna qualche buon cuoco nostrano la italianizzò con il guanciale e con l'aggiunta del ben saporito pecorino romano
Dosi per: 2 porzioni
Tempo totale: 30 min
Preparazione: 15 min
Cottura: 15 min
Difficoltà:
Costo:
Strumenti: Ciotola, Fornello, Padella antiaderente, Pentola
Peso a porzione: 320 g
Energia: 950 Kcal
Carboidrati: 88 g
Grassi: 45 g
Proteine: 54 g
Pallavolo: 2 h 45 min
Allergeni: Glutine, Latte, Uova
Dieta: Ipercalorica, Iperproteica
Abbinamento: Montepulciano
Occasione: Cena tra amici

Ingredienti

Dosi per 2 porzioni
2
Pasta di semola (Spaghetti o altro)
240 g
160 g
3
q.b.

Procedimento

Servono 6 passi in 30 min
1 Spaghetti alla carbonara - passo 1
Tagliare il guanciale a listarelle della dimensione preferita e mettere a rosolare in una padella capiente. Cuocere per 6/7 minuti finché il grasso non si sarà sciolto e il guanciale non sarà diventato lucido e croccante. Mi raccomando scegliete un guanciale di qualità, il sapore del piatto sta tutto qui
2 Spaghetti alla carbonara - passo 2
Mettere sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata, portare a bollore e buttare la pasta
3 Spaghetti alla carbonara - passo 3
Mettere sia il tuorlo che l'albume delle uova (io li uso entrambi) in una ciotola di vetro o metallo, aggiungere il pecorino grattugiato, il grasso sciolto del guanciale e se piace un po' di pepe. Sbattere energicamente ponendo la ciotola sopra la pentola di acqua bollente per un paio di minuti. In questo modo la crema si scalderà ma l'uovo non si cuocerà
4 Spaghetti alla carbonara - passo 4
A fine cottura della pasta prelevare 1 massimo 2 cucchiai di acqua di cottura ed aggiungerli alla crema continuando a mescolare
5 Spaghetti alla carbonara - passo 5
Scolare la pasta un minuto prima del tempo di cottura e farla saltare per qualche secondo nella padella con il guanciale a fuoco vivo. Se volete decorare il piatto successivamente tenere da parte qualche pezzo di guanciale
6 Spaghetti alla carbonara - passo 6
Spegnere il fuoco, attendere qualche secondo e aggiungere la crema mescolando finché non sarà perfettamente amalgamata. Dopo qualche minuto si può impiattare decorando con il guanciale messo da parte

Costo

Uova e pasta non costano molto, il guanciale (a seconda di dove si abita) può costare un pochino ma non se ne usa tanto. Mi sento sicuramente di definirlo un piatto buono ed economico, come tutti gli altri piatti del Lazio. La singola porzione si aggira attorno ai 2 euro

Salute

Pasta, uova e guanciale, non bisogna aggiungere altro per definirlo un piatto pesante. Usatelo come confort food in situazioni di emergenza...
5,0
Valuta
Il tuo giudizio è importante, se hai provato la ricetta facci sapere com'è andata!
qrcode
Prima di stampare, pensa all'ambiente