Cerca una ricetta

Trova una ricetta dal nome, un ingrediente, una caratteristica, un abbinamento, un'occasione...

Spaghetti alla carbonara

Spaghetti alla carbonara
Spaghetti alla carbonara
È uno dei piatti simbolo della cucina romana, amata in tutto il mondo per la sua semplicità e gusto deciso. Nata probabilmente nel dopoguerra, unisce ingredienti poveri ma saporiti come uova, pecorino, guanciale e pepe nero. Secondo alcune teorie, deve il nome ai “carbonari”, i lavoratori del carbone che la preparavano con ingredienti facilmente reperibili. Oggi è considerata un capolavoro della tradizione italiana, emblema dell'equilibrio tra pochi elementi e sapori autentici
Dosi per: 2 porzioni
Tempo totale: 30 min
Preparazione: 15 min
Cottura: 15 min
Difficoltà:
Costo:
Strumenti: Ciotola, Fornello, Padella antiaderente, Pentola
Peso a porzione: 240 g
Energia: 715 Kcal
Carboidrati: 74 g
Grassi: 31 g
Proteine: 39 g
Tennis: 1 h 25 min
Allergeni: Glutine, Uova, Latte
Abbinamento: Montepulciano
Occasione: Cena tra amici

Ingredienti

Dosi per 2 porzioni
2
Pasta di semola (spaghetti)
200 g
80 g
2
q.b.

Procedimento

Servono 5 passi in 30 min
1 Spaghetti alla carbonara
Tagliare il guanciale a listarelle e mettere a rosolare in una padella capiente. Cuocere per 6/7 minuti finché il grasso non si sarà sciolto e il guanciale non sarà diventato lucido e croccante
2 Spaghetti alla carbonara
Mettere sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata, portare a bollore e buttare la pasta
3 Spaghetti alla carbonara
Mettere in una ciotola le uova, il pecorino grattugiato, il pepe e il grasso sciolto del guanciale e mescolare fino a ottenere una crema densa e omogenea
4 Spaghetti alla carbonara
Scolare la pasta al dente e farla saltare per qualche secondo nella padella con il guanciale e un po' di acqua di cottura a fuoco vivo
5 Spaghetti alla carbonara
Spegnere il fuoco, attendere qualche secondo che la padella si intiepidisca e aggiungere la crema mescolando finché non sarà perfettamente amalgamata

Costo

È un piatto relativamente economico, perché utilizza ingredienti semplici e facilmente reperibili come uova, pasta e pecorino. Il guanciale può essere il componente più costoso, ma ne serve in quantità moderate. Nel complesso, è un piatto accessibile anche per chi cucina in casa senza spendere troppo

Salute

La carbonara è ricca di proteine grazie a uova e guanciale, e fornisce energia rapida grazie alla pasta. Tuttavia è anche abbastanza calorica e ricca di grassi saturi, quindi va consumata con moderazione. Per una versione più leggera si può ridurre il guanciale o bilanciare il pasto con verdure
5,0
Valuta
Il tuo giudizio è importante, se hai provato la ricetta facci sapere com'è andata!
qrcode
Prima di stampare, pensa all'ambiente