Non è semplice cucinare il polipo morbido, ma con qualche accorgimento verrà tenerissimo. La cottura è lunga ma la preparazione è veramente semplice, un piatto di grande effetto con poco sforzo
Dosi per: 2 porzioni
Tempo totale: 1 h
Preparazione: 10 min
Cottura: 50 min
Difficoltà:
Costo:
Peso a porzione: 850 g
Energia: 395 Kcal
Carboidrati: 13 g
Grassi: 17 g
Proteine: 46 g
Basket: 55 min
Allergeni: Molluschi
Dieta: Senza lattosio, Senza glutine, Iperproteica
1 -
Pulire il polipo rimuovendo completamente il becco e le interiora. Batterlo con il batticarne per alcuni minuti per ammorbidire i tessuti poi metterlo da parte
Consiglio:
Può sembrare strano ma è meglio usare un polipo congelato (chiaramente scongelato), risulterà ancora più morbido
2 -
Mettere sul fuoco una padella capiente con l'olio, portare a temperatura e aggiungere l'aglio. Una volta che l'olio avrà preso il sapore rimuovere l'aglio e aggiungere la passata e l'acqua
Consiglio:
Prima di aggiungere la passata togliete la padella dal fuoco per un minuto altrimenti rischiate di schizzare
3 -
Una volta riscaldato il sugo aggiungere il polipo e un po' di sale, mettere sul fuoco minimo per 50 minuti coperto con il coperchio
4 -
Terminata la cottura, se il sugo non si è rappreso, continuare a fuoco alto senza coperchio per pochi minuti
5 -
Impiattare con il fondo di cottura e un po' di timo. Di varietà di timo ce ne sono tantissime, una ha il profumo di limone, è perfetta per questa ricetta
Costo
IL polipo costa, teniamoci questa ricetta per un'occasione speciale. Ogni porzione si aggira attorno ai 7 euro, ma credetemi sono spesi bene
Salute
Di grassi aggiunti ce ne sono ben pochi, con questa ricetta andate sul sicuro anche se siete in regime di dieta ferrea
4,8
Valuta
Il tuo giudizio è importante, se hai provato la ricetta facci sapere com'è andata!
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e cookie analytics anonimi per migliorare l'esperienza utente e analizzare il traffico del sito.
Continuando a navigare su questo sito, accetti l'uso di questi cookie.