Una ricetta semplicissima ma che è facile sbagliare. Tra Emilia Romagna e Marche ci si litiga la paternità del piatto, io li faccio alla "bolognese", cioè semplicemente in brodo
1 -
Unire le uova, il parmigiano reggiano ed il pangrattato (finissimo) ed iniziare ad amalgamare con l'aiuto di una forchetta
2 -
Aggiungere il sale e, se piace, un pizzico di noce moscata
3 -
Una volta pronto l'impasto è fondamentale lasciarlo riposare a temperatura ambiente per almeno un paio d'ore. Questo consiglio me lo ha dato un cara amica e devo dire che fa la differenza. Il tempo di riposo permette al pane di assorbire bene l'uovo ed i passatelli in cottura non si romperanno. Ad ogni modo se volete proprio essere sicuri aggiungete un cucchiaio di farina per ogni uovo
4 -
Portare a bollore il brodo di carne in una pentola capiente ed immergere i passatelli. Si cuoceranno molto velocemente, appena risalgono in superficie sono pronti
5 -
Servire nel loro brodo di cottura
Costo
Uova e pangrattato hanno un costo quasi irrisorio. Il parmigiano reggiano è certamente costoso ma se ne usa poco
Salute
È un piatto che non si distingue per la leggerezza. Uova, pane, parmigiano e brodo di carne. Non a caso è un piatto invernale
4,2
Valuta
Il tuo giudizio è importante, se hai provato la ricetta facci sapere com'è andata!
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e cookie analytics anonimi per migliorare l'esperienza utente e analizzare il traffico del sito.
Continuando a navigare su questo sito, accetti l'uso di questi cookie.