Le cosce di tacchino in umido a cottura lenta sono un piatto succulento e aromatico. La lunga cottura permette alla carne di diventare tenera e di assorbire tutti i sapori, creando un piatto ricco e saporito ideale per ogni occasione
Dosi per: 4 porzioni
Tempo totale: 3 h 20 min
Preparazione: 20 min
Cottura: 3 h
Difficoltà:
Costo:
Strumenti: Fornello, Padella
Peso a porzione: 1.020 g
Energia: 765 Kcal
Carboidrati: 29 g
Grassi: 10 g
Proteine: 87 g
Calcio: 1 h 35 min
Dieta: Senza lattosio, Senza glutine, Iperproteica
Pulire le cosce di tacchino rimuovendo la parte finale dell'osso e tutta la pelle
2
Pelare e affettare le cipolle e le carote poi metterle da parte
3
Mettere sul fuoco una padella larga con abbondante olio di oliva, portare a temperatura e far rosolare le cipolle e le carote messe da parte in precedenza
4
Una volta che la cipolla risulterà imbiondita aggiungere le cosce di tacchino e farle rosolare a fuoco alto su tutti i lati
5
Aggiungere la passata di pomodoro, il brodo caldo e un po' di sale. Riportare a bollore poi mettere sul fuoco piccolo al minimo e lasciare cuocere con coperchio per un'ora e mezzo
6
A fine cottura tagliare le patate grossolanamente e metterle da parte
7
Girare le cosce di tacchino per farle cuocere bene anche sull'altro lato, aggiungere le patate e lasciare cuocere un'altra ora
8
A fine cottura rimuovere il coperchio e mettere il fuoco al massimo finché il sugo non si sarà ristretto
Costo
La carne di tacchino non è certo costosa, per ogni porzioni si spende meno di 3 euro
Salute
Possiamo certamente definite la ricetta leggera, non ci sono tanti grassi aggiunti e la carne di tacchino è particolarmente magra. Va bene anche quando siete a dieta!
4,7
Valuta
Il tuo giudizio è importante, se hai provato la ricetta facci sapere com'è andata!
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e cookie analytics anonimi per migliorare l'esperienza utente e analizzare il traffico del sito.
Continuando a navigare su questo sito, accetti l'uso di questi cookie.