Un piatto tradizionale italiano, gustoso e ricco di sapore. Le polpette, preparate con carne macinata, pane e spezie, vengono fritte e condite solo con un po' di scorza e succo di limone
Tagliare a cubetti la mollica del pane raffermo, metterla in una ciotola e aggiungere il latte, poi lasciare assorbire per qualche minuto
2
Aggiungere nella ciotola il macinato di manzo, la pasta di salsiccia e mescolare bene con le mani
3
Aggiungere il parmigiano reggiano grattugiato, il pane, l'uovo e il prezzemolo poi mescolare finché non risulterà un impasto compatto
4
Formare le polpette dando loro una forma circolare e schiacciata con un diametro di circa 5 centimetri e disporle su una teglia
5
Mettere sul fuoco una padella capiente con l'olio di arachidi e portarla a temperatura
Consiglio:
Se avete un termometro da cucina verificate che sia arrivato a 170 gradi
6
Passare le polpette su entrambi i lati nel pangrattato prima di friggerle
7
Friggere le polpette in padella per 4 o 5 di minuti, poi scolarle e salarle immediatamente. Servirle poi con un po' di scorza di limone grattugiata e il suo succo
Consiglio:
Il tempo di cottura dipende molto dalla dimensione che date alle polpette, se avete un termometro da cucina verificate che all'interno abbiano raggiunto una temperatura di 72 gradi
Costo
La polpetta non può essere un piatto costoso, infatti anche in questo caso possiamo parlare di una ricetta povera. Per ogni porzione bastano un paio di euro
Salute
L'aggiunta della salsiccia dona al piatto tanto sapore ma anche parecchie calorie. Evitate di chiedere il bis se siete a dieta
4,0
Valuta
Il tuo giudizio è importante, se hai provato la ricetta facci sapere com'è andata!
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e cookie analytics anonimi per migliorare l'esperienza utente e analizzare il traffico del sito.
Continuando a navigare su questo sito, accetti l'uso di questi cookie.