Una meravigliosa ricetta siciliana, che fa del suo punto di forza la semplicità. Il profumo e il gusto che riesce a donare è qualcosa di insospettabile
1 -
Mettere sul fuoco una padella con abbondante acqua salata
2 -
Preparare la muddica mettendo sul fuoco una padella con abbondante olio di oliva e le acciughe (quelle per la muddica), lasciarle sciogliere poi aggiungere il pangrattato. Lasciare a fuoco medio finché non avrà assorbito tutto l'olio e non avrà acquisito un bel colore brunito, poi mettere da parte
3 -
Nella stessa padella dove si è preparata la muddica mettere abbondante olio di oliva, gli spicchi d'aglio, il peperoncino e le rimanenti acciughe sott'olio, lasciare cuocere finché non le acciughe non si saranno sciolte, poi rimuovere l'aglio e spegnere il fuoco
Consiglio:
Il peperoncino per me da una marcia in più, ma se a voi non piace evitate pure di metterlo
4 -
Cuocere la pasta e scolarla molto al dente avendo cura di prelevare una tazza di acqua di cottura. Buttare la pasta nella padella con l'olio e il peperoncino e saltare per uno o due minuti con un po' di acqua di cottura (solo quella necessaria per inumidire un po' la pasta)
5 -
Impiattare cospargendo con la muddica atturrata e un po' di prezzemolo
Costo
Le poche acciughe sottolio non fanno certo lievitare il prezzo, ogni porzione si aggira attorno all'euro di costo
Salute
Per essere un piatto di pasta non è certo tra i più pesanti, se pensate che l'unico condimento è un po' di acciughe e di pangrattato
4,8
Valuta
Il tuo giudizio è importante, se hai provato la ricetta facci sapere com'è andata!
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e cookie analytics anonimi per migliorare l'esperienza utente e analizzare il traffico del sito.
Continuando a navigare su questo sito, accetti l'uso di questi cookie.