1 -
Sgusciare i pistacchi, tritarli finemente e mettere da parte. Calcolate che serviranno solo per ricoprire la carne una volta cotta quindi non esagerate con le quantità
2 -
Frullare la rucola con abbastanza olio in modo da ottenere un'emulsione di un bel colore verde acceso. L'olio alla rucola è solo un vezzo da aggiungere al piatto, se non avete la rucola o volete risparmiare tempo saltate pure il passaggio
3 -
Tagliare il filetto di maiale in sezioni di almeno 6 centimetri di altezza
4 -
In un pentolino poco più grande dei filetti mettere abbondante olio di oliva (almeno 3 millimetri) portare a temperatura e iniziare a rosolare i filetti su tutti i lati. La cottura dipende dalla dimensione del filetto e dalla sua temperatura di partenza. Se avete un termometro da carne controllate che il centro sfiori i 65 gradi. E' molto importate cuocere in maniera corretta la carne di maiale, se non non avete il termometro prolungate la cottura, la carne troppo cotta è sicuramente più dura ma almeno non rischiate
5 -
Ultimata la cottura, rimuovere i filetti, mettere il fuoco al minimo ed aggiungere l'aceto balsamico, il miele ed un pizzico di sale. mescolare finché gli ingredienti non si saranno amalgamati perfettamente
6 -
Impiattare ricoprendo i lati del filetto con la polvere di pistacchio e adagiandolo sul fondo di cottura con un filo di olio alla rucola
Costo
Certo parliamo di filetto, ma è quello di maiale. Il prezzo è sicuramente basso, la singola porzione è sotto i 4 euro
Salute
Nonostante sia carne di maiale il filetto è un taglio particolarmente magro. Si usa parecchio olio per il fondo quindi cercate di limitarvi con le scarpette finali e potete mangiarne anche due porzioni
4,0
Valuta
Il tuo giudizio è importante, se hai provato la ricetta facci sapere com'è andata!
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e cookie analytics anonimi per migliorare l'esperienza utente e analizzare il traffico del sito.
Continuando a navigare su questo sito, accetti l'uso di questi cookie.