Home
Portate
Antipasto
Primo piatto
Secondo piatto
Dolce
Caratteristiche
Vegetariana
Ricetta veloce
Senza glutine
Occasioni
Cena tra amici
Pranzo in famiglia
Colazione del weekend
Tutte le ricette

Cerca una ricetta

Trova una ricetta dal nome, un ingrediente, una caratteristica, un abbinamento, un'occasione...

Arista al latte

Arista al latte
Non è facile farla rimanere morbida e succosa ma con un occhio alla cottura vi garantirà una cena da ristorante stellato
Dosi per: 6 porzioni
Tempo totale: 1 h 20 min
Preparazione: 10 min
Cottura: 1 h 10 min
Difficoltà:
Costo:
Peso a porzione: 320 g
Energia: 355 Kcal
Carboidrati: 9 g
Grassi: 18 g
Proteine: 39 g
Sci: 50 min
Allergeni: Latte
Dieta: Senza glutine
Abbinamento: Cabernet-Lagrein
Occasione: Pranzo in famiglia

Ingredienti

Dosi per 6 porzioni
6
Cipolle (meglio se gialle)
1
700 ml
2 rametti
Fecola di patate (opzionale)
1 cucchiaio
Vino bianco (fermo)
q.b.
q.b.
q.b.

Procedimento

Servono 9 passi in 1 h 20 min
1 - Tagliare le cipolle a rondelle grossolane e imbiondire in padella con un filo d'olio.
Dopo pochi minuti quando inizieranno a cambiare colore sfumare con un goccio di vino.
Una volta evaporato tutto l'alcol tirarle via dalla pentola e metterle da parte
2 - Rimettere la pentola sul fuoco con un filo generoso di olio e rosolare molto bene l'arista su tutti i lati a fuoco alto.
E molto importante non bucare mai la carne, quindi è meglio usare dei mestoli di legno per muoverla
3 - Una volta rosolata l'arista aggiungere nella pentola la cipolla, il latte un po' di sale, un po' di pepe ed un rametto di rosmarino.
Il livello del latte deve superare di poco la metà dell'altezza della carne.
Portate quasi al punto di ebollizione a fuoco alto poi spostare sul fuoco più piccolo, mettere il coperchio e lasciare cuocere per 60 minuti
4 - A metà cottura rigirare la carne sottosopra, assaggiare e correggere di sale se necessario
5 - A fine cottura rimuovere la carne e il rosmarino.
La cottura dipende molto dal peso dell'arista, se si ha un termometro per carni controllare che il centro abbia raggiunto almeno i 65 gradi, ma se non lo avete e volete stare più tranquilli proseguite la cottura di altri 10 minuti.
Non esagerate però perché rischiate che la carne diventi troppo asciutta
6 - Emulsionare il fondo con il frullatore ad immersione e rimettere sul fuoco a fiamma media per farlo addensare
7 - In una padella abbastanza capiente mettere un filo d'olio e rosolare di nuovo la carne per farle acquisire una bella crosticina color caramello.
E' un passo che si può evitare ma rende sicuramente più bella la presentazione
8 - Quando il fondo si sarà ristretto un po', se necessario, aggiungere un cucchiaio di fecola di patate (o maizena) e mescolare finché non avrà raggiunto la cremosità perfetta
9 - Impiattare come in foto, oppure servire direttamente già tagliata a fette e ricoperta con il fondo di cottura

Costo

L'arista è un taglio molto economico. Il resto degli ingredienti ha un costo quasi irrisorio. Ad oggi, stando larghi, possiamo valutare una spesa inferiore a 2 euro per porzione

Salute

L'arista, nonostante sia carne di maiale, è particolarmente magra. Con tutto il latte che c'è nella ricetta non è certo un piatto indicato per gli intolleranti, ma se ci preoccupiamo solo delle calorie possiamo stare tranquilli e chiedere il bis
5,0
Valuta
Il tuo giudizio è importante, se hai provato la ricetta facci sapere com'è andata!
qrcode
Prima di stampare, pensa all'ambiente